Keychron è un’azienda cinese specializzata in tastiere meccaniche coi tasti completamente rimappabili via software.
Un vantaggio significativo di questo approccio è che i layout personalizzati non sono legati a un sistema operativo o a un DE particolare, ma sono scritti direttamente nel firmware della tastiera. Ciò significa che le personalizzazioni rimarranno attive indipendentemente dal dispositivo o dal OS utilizzato.
VIA Launcher #
VIA Launcher è un’applicazione web progettata per semplificare la personalizzazione delle tastiere meccaniche compatibili con il firmware open-source QMK, come quelle prodotte da Keychron. Attraverso l’utilizzo del protocollo WebUSB, VIA Launcher consente di comunicare in tempo reale con la tastiera per apportare modifiche istantanee.
È importante notare che, per motivi di sicurezza, Firefox non supporta WebUSB.
Utilizzo su Linux #
Per utilizzare VIA Launcher su Linux, è necessario modificare alcuni permessi. Per impostazione predefinita, infatti, l’utente standard non dispone delle autorizzazioni necessarie per trasmettere comandi arbitrari tramite USB.
Il metodo consigliato per concedere le autorizzazioni all’utente è utilizzare le regole udev, che permettono di mirare a dispositivi specifici.
In primo luogo, è necessario identificare i valori di idVendor e idProduct della tastiera. Questo può essere fatto eseguendo il comando lsusb, il quale restituirà una riga simile alla seguente:
lsusb | grep -i keychron
Bus 003 Device 005: ID 3434:0381 Keychron Keychron V8
Quindi modificare il file /etc/udev/rules.d/99-via-usb.rules:
# Keychron V8
KERNEL=="hidraw*", SUBSYSTEM=="hidraw", ATTRS{idVendor}=="3434", ATTRS{idProduct}=="0381", MODE="0666", GROUP="users", TAG+="uaccess", TAG+="udev-acl"
Infine, applicare le nuove regole:
sudo udevadm control --reload-rules && sudo udevadm trigger
Rimappare i tasti #
Per rimappare i tasti, bisogna collegarsi alla pagina web VIA utilizzando un browser basato su Chromium.
Successivamente, collegare la tastiera al computer tramite un cavo USB e autorizzare il browser a interagire con il dispositivo.
È ora possibile procedere con la rimappatura dei tasti. Per farlo, selezionare il tasto desiderato e assegnargli una funzione o un tasto specifico.
Utilizzando VIA, è possibile personalizzare ogni tasto su ciascun livello della tastiera, con due livelli disponibili per Mac e due per Windows.
Ad esempio, selezionando la modalità Mac, il Layer 0 corrisponde alla configurazione standard della tastiera, mentre il Layer 1 è accessibile premendo il tasto Fn1.
Nel nostro caso, abbiamo rimappato, nel Layer 1, alcuni tasti nel modo seguente:
- P: Print
- Home: End
- Freccia Su: Page Up
- Freccia Giù: Page Down
- Ai tasti numerici da 1 a 0 sono stati assegnati i rispettivi tasti funzione, come F1, F2, ecc.
Ovviamente sono possibili layout molto particolari, con la possibilitá di implementare anche macro.